Condizioni di vendita

Prima di procedere all’acquisto di prodotti tramite il sito orsinigioielli.it è richiesto al cliente di leggere attentamente le presenti Condizioni di Vendita, di accettarle e conservarne una copia procedendo alla memorizzazione e/o stampa delle stesse per i propri usi personali secondo quanto previsto dal’art. 12 del Decreto legislativo 9 aprile 2003 n.70 recante Attuazione della direttiva 200/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell’informazione, in particolare il commercio elettronico nel mercato interno.

Informazioni generali

  1. Definizioni
  2. Oggetto del contratto
  3. Chi può effettuare gli acquisti
  4. Disponibilità del prodotto e quantità
  5. Registrazione all’area riservata
  6. Modalità di acquisto
  7. Prezzi di vendita, tasse e costi di spedizione
  8. Pagamenti
  9. Conclusione del contratto
  10. Esecuzione del contratto e modalità di consegna
  11. Responsabilità
  12. Garanzie e modalità di assistenza
  13. Diritto di recesso
  14. Prodotti Personalizzati
  15. Autorizzazioni
  16. Conferimento e trattamento dei dati personali
  17. Giurisdizione e foro competente

Informazioni generali
La presenza dei prodotti sul sito orsinigioielli.it rappresenta un mero invito rivolto al consumatore/cliente a formulare una proposta contrattuale d’acquisto e non un’offerta al pubblico. L’ordine di acquisto trasmesso dal consumatore mediante il sito orsinigioielli.it ha valore di proposta contrattuale ed è regolato dalle presenti condizioni generali di vendita, che costituiscono parte integrante dell’ordine stesso e che il consumatore, mediante la trasmissione dell’ordine al venditore è tenuto ad accettare integralmente.

Gli ordini effettuati attraverso il sito orsinigioielli.it potranno essere conclusi nelle seguenti lingue: italiano, inglese.

Le informazioni, le immagini, le fotografie, i marchi, i prodotti ed in genere gli elementi contenuti nel sito orsinigioielli.it sono una proprietà riservata e sono divulgati solamente a scopo promozionale e pubblicitario e potranno essere scaricati o copiati soltanto per uso personale e non commerciale.

Orsini srl è una società di diritto italiano avente sede in Valenza (AL), viale della Repubblica 141/E, iscritta al Registro delle Imprese di Alessandria REA 154510, CF e PI 01339560060.

Per ogni chiarimento o informazione aggiuntiva è possibile contattare Orsini srl tramite email all’indirizzo info@orsinigioielli.it.

1. Definizioni

Fornitore/Venditore: Orsini srl con sede in Valenza (AL), viale della Repubblica 141/E, iscritta al Registro delle Imprese di Alessandria REA 154510, CF e PI 01339560060.

Cliente: consumatore o utente, ovvero la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.

Prodotti Contrattuali: si considerano tali i prodotti come descritti all’interno della vetrina online e raffigurati nella relativa immagine associata a ciascuno dei prodotti in essa esposti.

Sito: si intende il sito di vendita online orsinigioielli.it.

2. Oggetto del contratto

Le presenti Condizioni di Vendita si applicano ai contratti di compravendita online conclusi attraverso il Sito tra il Fornitore ed un Cliente che sia registrato nell’apposita area riservata del Sito.

Il Fornitore può modificare queste Condizioni a sua discrezione. Le Condizioni di Vendita applicabili ad ordini inoltrati attraverso il Sito sono quelle vigenti all’atto della stipula dell’ordine e precisamente quando si spunta la casella “conferma” o similare nella fase di riepilogo dell’ordine.

3. Chi può effettuare gli acquisti

Solo chi abbia raggiunto la maggiore età (diciotto anni nella maggior parte dei Paesi) ed abbia la capacità giuridica di stipulare contratti può ordinare attraverso il sito orsinigioielli.it. Nell’effettuare un ordine attraverso il Sito si dichiara e si garantisce di essere un Cliente finale in buona fede e che non si forniranno, venderanno ovvero distribuiranno prodotti del Fornitore a fini commerciali o per trarne altro vantaggio commerciale.

4. Disponibilità del prodotto e quantità

Tutti gli ordini stipulati mediante il Sito sono soggetti alla relativa disponibilità e all’accettazione da parte del Fornitore nella email di conferma dell’ordine.

Qualora un ordine dovesse superare la quantità esistente nel magazzino, Orsini srl renderà noto se detto prodotto sarà o meno disponibile in futuro ed il tempo previsto per l’approvvigionamento nella email di conferma d’ordine.

Il Fornitore si riserva il diritto di modificare la gamma di articoli proposti sul Sito e può altresì limitare, di volta in volta, la quantità di Prodotti Contrattuali che il Cliente può ordinare in una singola sessione di acquisto.

Il Sito fornisce tutte le informazioni (descrizione) relative ai Prodotti Contrattuali attualmente in vendita attraverso questo canale: solo le creazioni che presentano il pulsante “aggiungi al carrello” sono disponibili per la vendita online.

5. Registrazione all’area riservata

Per poter effettuare un ordine attraverso il Sito il Cliente dovrà anzitutto registrarsi creando un apposito account.

Durante tale procedura il Cliente dovrà fornire informazioni personali valide ed aggiornate (email, nome, cognome, password, data di nascita, indirizzo, CAP, città, provincia, nazione, telefono, codice fiscale). Terminata la registrazione sul Sito il Cliente riceverà un messaggio di posta elettronica all’indirizzo indicato con le credenziali di accesso al proprio account personale del Sito. Sarà responsabilità del Cliente la riservatezza e sicurezza delle credenziali di accesso al proprio account.

Il Fornitore non è responsabile di qualsiasi abuso dell’account del Cliente che risulti dall’accesso e dall’uso della password e dei dati di accesso all’account da parte di terzi.

Il Fornitore si riserva la possibilità di modificare i dati richiesti per la registrazione e relativa creazione dell’account personale di accesso al Sito.

In caso di modifica delle informazioni fornite per la creazione dell’account, il Cliente dovrà procedere alla modifica direttamente attraverso il proprio account.

6. Modalità di acquisto

Per effettuare ordini attraverso il Sito orsinigioielli.it si seguirà la procedura come di seguito indicata.

Una volta scelto un Prodotto è possibile aggiungerlo al carrello. Sarà quindi possibile procedere all’acquisto di ulteriori prodotti e aggiungerli al carrello, oppure procedere all’acquisto cliccando sul carrello. A questo punto comparirà il riepilogo dell’ordine che contiene un sommario dei Prodotti aggiunti al carrello con i relativi prezzi. All’interno di questa schermata sarà possibile eliminare uno o più Prodotti presenti nel carrello semplicemente cliccando sul cestino, continuare con lo shopping, oppure concludere l’ordine cliccando su “procedi al checkout”.

A questo punto sarà chiesto al cliente di entrare nel proprio account personale, oppure di registrarsi qualora non avesse già creato un account personale.

La terza fase della procedura “indirizzi” prevede l’indicazione degli indirizzi di fatturazione e consegna già inseriti in fase di registrazione, oppure la loro modifica, attraverso il tasto “aggiorna”. Cliccando nuovamente su “procedi checkout”, si passa alla fase successiva, ovvero alla “spedizione”. In tale schermata sarà possibile scegliere il corriere nel caso in cui ci sia più di un corriere disponibile per l’indirizzo di consegna.

Per procede oltre occorrerà quindi leggere ed accettare le presenti Condizioni di Vendita. Attenzione: si consiglia di memorizzare le Condizioni Generali di Vendita sul proprio pc e/o stamparne una copia per proprio uso personale. Le Condizione Generali di Vendita così accettate potranno essere anche scaricate direttamente dalla mail di conferma dell’ordine.

Sempre cliccando su “prosegui al checkout” si passerà alla fase conclusiva, ovvero quella del pagamento. Nella relativa schermata comparirà nuovamente il riepilogo dell’ordine con la specificazione dei prezzi e costi di spedizione e si potrà procedere alla scelta del metodo di pagamento.

Al termine della procedura sarà chiesto di dare conferma dell’ordine cliccando su “conferma d’ordine”.

7. Prezzi di vendita, tasse e costi di spedizione

I prezzi dei Prodotti indicati sul Sito si intendono comprensivi di IVA ma al netto dei costi di spedizione e di altre tasse, ove non diversamente indicato.

Il Fornitore si riserva il diritto di modificare, in ogni momento e senza preavviso, i prezzi ed i costi di consegna. Il prezzo di un Prodotto ed i costi di consegna come indicati dal Fornitore sul Sito all’atto della conferma d’ordine da parte del Cliente saranno onorati dal Fornitore.

Il costo del trasporto è debitamente evidenziato nell’apposita pagina all’interno del Sito, che il Cliente avrà cura di visionare prima di confermare l’acquisto.

Qualora i Prodotti debbano essere consegnati in un Paese non appartenente all’Unione Europea, il prezzo totale indicato nell’ordine e ribadito nella conferma d’ordine è al netto di eventuali dazi doganali o altra imposta sulle vendite richieste dal Paese di ingresso che il Consumatore si impegna sin d’ora a versare secondo quanto previsto dalle leggi del Paese in cui i Prodotti saranno inviati.

Il Consumatore dovrà pagare al Venditore il prezzo totale, come riportato nella conferma d’ordine che viene fornita all’esito della procedura di ordine e indicato anche nella email di conferma d’ordine inviata dal Venditore al Consumatore.

Sono ad esclusivo carico del Consumatore qualsivoglia eventuale ulteriore costo, onere, tassa e/o imposta che un dato Paese dovesse applicare a qualsivoglia titolo ai Prodotti ordinati in base alle presenti Condizioni di Vendita.

Qualora venissero richieste personalizzazioni o modifiche rispetto ai Prodotti Contrattuali, al di là di quanto espressamente previsto all’interno della vetrina online i costi supplementari saranno oggetto di separata contrattazione tra le parti. Sul punto vedi l’articolo 15.

8. Pagamenti

Il Cliente si impegna a versare al venditore una somma corrispondente al totale indicato in fase di conferma dell’ordine e comprensivo delle spese di spedizione.

Gli ordini effettuati mediante il Sito possono essere pagati seguendo le indicazioni presenti sul Sito con le seguenti modalità: bonifico bancario, PayPal, pagamento rateale a interessi zero Soisy, Satispay, carta di credito.

Nel caso di pagamento rateale tramite Soisy, il Cliente dovrà consultare il relativo sito web https://www.soisy.it/rateizzazione-documenti-che-servono/ per verificare la documentazione richiesta ed attivare la procedura di rateizzazione.

Nel caso di pagamento mediante carta di credito e Paypal, il Cliente dovrà inserire i propri dettagli nella rispettiva pagina [dati della carta utilizzata (tipo, numero, data di scadenza, intestatario) o account di PayPal (indirizzo email, password)]. Il Cliente accetta espressamente che l’esecuzione del contratto da parte del Venditore avrà inizio al momento dell’accredito del prezzo del/i Prodotto/i acquistato/i sul conto corrente del Venditore.

Nel caso di pagamento mediante bonifico bancario, il Cliente dovrà sempre indicare il numero di riferimento dell’ordine sul modulo di bonifico. Il Venditore attenderà la ricezione del pagamento prima di procedere all’evasione dell’ordine. Se la somma da corrispondere non sarà accreditata sul conto corrente del Venditore entro 7 (sette) giorni lavorativi seguenti all’effettuazione dell’ordine, quest’ultimo si riterrà annullato e conseguentemente il Venditore non sarà tenuto alla relativa consegna.

Gli ordini effettuati attraverso il Sito solo qualora debbano essere consegnati in Italia, previa richiesta scritta al Venditore e solo in caso di accettazione da parte di quest’ultimo, possono essere pagati alla consegna. In tal caso i pagamenti in contanti potranno essere effettuati secondo i limiti vigenti sulla circolazione del denaro contante.

9. Conclusione del contratto

L’ordine di acquisto è accettato dal Venditore mediante invio di email di conferma al Cliente all’indirizzo da questi indicato in fase di registrazione. L’email di conferma contiene il riepilogo dell’ordine effettuato, la descrizione dei Prodotti ordinati ed il totale da pagarsi al Venditore.

Ogni contratto di acquisito dei Prodotti si intende concluso nel momento in cui il Consumatore riceve la conferma dell’ordine dal Venditore salvo quanto previsto all’articolo 9.

10. Esecuzione del contratto e modalità di consegna

Il Fornitore provvederà a recapitare ai Clienti i Prodotti selezionati ed ordinati, con le modalità sopra descritte, mediante corrieri e/o spedizionieri di fiducia.

I tempi del recapito non supereranno mai i 30 giorni successivi a quello in cui il cliente ha trasmesso l’ordine ma possono variare in base alle esigenze della produzione. I predetti tempi di consegna si riferiscono ai Prodotti presenti a magazzino al momento dell’ordine. In caso di indisponibilità immediata dei Prodotti sarà data comunicazione di tale indisponibilità con la email di conferma d’ordine e verrà altresì segnalato se i Prodotti ora detti saranno nuovamente assortiti ed i tempi.

La consegna verrà effettuata dai vettori prevalentemente a piano stradale. Nessuna responsabilità potrà però essere attribuita al Fornitore per ritardata o mancata consegna imputabile a causa di forza maggiore o caso fortuito.

Il Prodotto verrà consegnato nel luogo indicato dal Cliente per la consegna ed il Cliente è tenuto a ricevere il Prodotto ed agevolare la consegna. Nel caso di rifiuto immotivato a ricevere in consegna il Prodotto, il Fornitore avrà diritto di risolvere il contratto, fatto salvo il risarcimento dei danni, comprese eventuali spese di deposito dei prodotti.

11. Responsabilità

Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per i disservizi imputabili a causa di forza maggiore quali incidenti, esplosioni, incendi, scioperi e/o serrate, terremoti, alluvioni ed altri similari eventi che impedissero, in tutto o in parte, di dare esecuzione nei tempi concordati al contratto.

Il Fornitore non sarà responsabile nei confronti di alcuna parte in merito a danni, perdite e costi subiti a seguito della mancata esecuzione del contratto per le cause sopra citate, avendo il Consumatore diritto soltanto alla restituzione del prezzo corrisposto.

Ugualmente il Fornitore non è responsabile dell’eventuale uso fraudolento ed illecito che possa essere fatto da parte di terzi, di carte di credito ed altri mezzi di pagamento, all’atto del pagamento dei prodotti acquistati. Il Fornitore, infatti, in nessun momento della procedura d’acquisto è in grado di conoscere il numero di carta di credito dell’acquirente il quale, aprendosi una connessione protetta, viene trasmesso direttamente all’Istituto Bancario gestore del servizio. Su richiesta del servizio interbancario, che autorizza il pagamento con carta di credito, Orsini srl può richiedere la copia della carta di credito, fronte e retro, e copia del documento di identità, da inviare mezzo fax.

12. Garanzie e modalità di assistenza

Il Fornitore commercializza prodotti artigianali realizzati in Italia, per i quali offre una garanzia di 12 mesi dalla data d’acquisto e servizio di assistenza post-vendita al Cliente previa richiesta tramite email. Tale assistenza include il controllo, la pulitura/lucidatura, eventuali modifiche della misura. Il primo intervento di assistenza sarà gratuito qualora le operazioni si rendessero necessarie a causa di un uso ordinario dei Prodotti. I successivi interventi, così come le modifiche volte a personalizzare e modificare gli oggetti rispetto ai Prodotti Contrattuali saranno oggetto di separata contrattazione tra le parti.

13. Diritto di recesso

Il Consumatore che per qualsiasi ragione non si ritenesse soddisfatto dell’acquisto effettuato, ha diritto di recedere dal contratto stipulato ai sensi dell’art. 64 del Decreto legislativo n. 206/2005 e successive modifiche ed integrazioni (Codice del Consumo). Il Consumatore ha diritto di recedere senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo entro il termine di 10 giorni lavorativi, salvo quanto previsto dagli art. 65 commi 3,4 e 5.

Il Cliente potrà esercitare tale diritto facilmente mediante l’utilizzo dell’apposito modulo di recesso messo a disposizione sul Sito (modulo di recesso).

Il diritto di recesso si esercita con l’invio dell’apposito modulo di reso e delle merce acquistata entro i termini suddetti alla sede del Venditore mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento. La comunicazione può essere inviata, entro lo stesso termine anche mediante telegramma, telefax, posta elettronica e fax, a condizione che sia confermata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le quarantotto ore successive. La raccomandata si intende spedita in tempo utile se consegnata all’ufficio postale accettante entro i termini ora detti.

Tutti i beni acquistati dovranno essere restituiti al Fornitore integri e nella loro confezione originaria completa di garanzia, senza alcuna mancanza entro il medesimo termine. Attenzione: il modulo di reso dovrà sempre accompagnare il/ i Prodotti restituiti.

Le spese di restituzione saranno a carico del Cliente tranne nel caso in cui la merce non sia conforme all’ordine, in questo caso saranno date istruzioni per l’invio in porto assegnato.

Il Fornitore provvederà alla restituzione dell’intero importo versato dal Consumatore entro il termine di 7 giorni a partire dalla data di ricevimento della merce, fatte salve eventuali spese di ripristino per danni accertati alla merce. Qualora il detto importo sia stato pagato mediante carta di credito il Fornitore provvederà ad accreditare la medesima somma, tramite l’istituto di emissione, alla carta del consumatore, diversamente sarà cura del Consumatore fornire tempestivamente le coordinate bancarie sulle quali ottenere il bonifico (ABI, CAB, conto corrente dell’intestatario della fattura).

Il Cliente non può esercitare il diritto di recesso «per la forniture di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati», come previsto dall’articolo 55 del Codice del Consumo. Sul punto vedi l’articolo 15.

14. Prodotti Personalizzati

I Prodotti inseriti nella vetrina online come descritti e raffigurati nell’immagine inserita, possono essere oggetto di personalizzazioni.

In particolare, il Cliente potrà personalizzare l’oggetto senza alcun costo aggiuntivo:

  • attraverso la scelta del colore del metallo, ovvero se un Prodotto è realizzato in oro bianco, il Cliente potrà chiedere che lo stesso possa essere realizzato in oro giallo o rosso. Tale personalizzazione è della vetrina espressamente prevista all’interno online, ove il Cliente potrà spuntare la relativa opzione.
  • Attraverso la messa a misura, ovvero la modifica della misura. Tale personalizzazione è espressamente prevista all’interno della vetrina online ove il Cliente potrà scegliere la misura. Sarà considerata come una personalizzazione la realizzazione di misure del mandrino italiano diverse dalle misure standard 14 e 15 da donna, 20 e 21 da uomo.
  • Attraverso l’incisione di parole o numeri. Tale personalizzazione non è espressamente prevista all’interno della vetrina online e potrà essere richiesta al Fornitore separatamente tramite email.

I Prodotti così modificati e personalizzati non potranno essere restituiti.

Il Cliente potrà inoltre richiedere che siano effettuate ulteriori personalizzazioni come variazioni al disegno e realizzazione di oggetti altrimenti personalizzati che dovranno essere oggetto di accordi separati tra il Cliente ed il Fornitore. Per ordinare Prodotti così personalizzati è possibile contattare direttamente Orsini srl tramite email o telefono per un preventivo.

15. Autorizzazioni

Compilando l’apposito spazio, presente sul sito web, il Cliente autorizza il Fornitore ad utilizzare la propria carta di credito, o altra carta emessa in sostituzione della stessa, ed ad addebitare sul proprio conto corrente in favore di Orsini srl l’importo totale evidenziato quale costo dell’acquisto effettuato online. Tutta la procedura è fatta tramite connessione protetta direttamente collegata all’Istituto Bancario, titolare e gestore del servizio di pagamento online, al quale il Fornitore non può accedere. Su richiesta del servizio interbancario che autorizza il pagamento con carta di credito, Orsini srl può richiedere la copia della carta di credito, fronte e retro, e copia del documento di identità.

Qualora il Consumatore si dovesse avvalere del diritto di recesso secondo l’articolo 14 delle presenti Condizioni Generali l’importo da rimborsare sarà accreditato alla medesima carta di credito.

16. Conferimento e trattamento dei dati personali

I dati personali sono raccolti con la finalità di registrare il Cliente ed attivare nei confronti del Consumatore le procedure per l’esecuzione del presente contratto e le relative necessarie comunicazioni. I dati sono trattati elettronicamente nel rispetto delle leggi vigenti e potranno essere esibiti soltanto su richiesta dell’autorità giudiziaria ovvero di altre autorità all’uopo per legge autorizzate. I dati personali saranno comunicati a soggetti delegati all’espletamento delle attività necessarie per l’esecuzione del contratto stipulato e diffusi esclusivamente nell’ambito di tale finalità. L’interessato gode dei diritti D. l. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) come meglio precisate nell’apposita informativa accettata dal Cliente in sede di registrazione e sempre disponibile sul Sito (link).

17. Giurisdizione e foro competente

Per qualsiasi disaccordo o contenzioso relativi al Prodotto, all’esecuzione del contratto o alle presenti Condizioni Generali di Vendita le parti potranno promuovere dinnanzi ai Tribunali Italiani o di residenza dei Clienti conformemente alle leggi in materia.

Senza alcuna restrizione di avviare un procedimento innanzi ad un Tribunale, il Fornitore o il Cliente profonderanno in primo luogo tutti gli sforzi necessari per un periodo di 30 giorni per comporre in modo amichevole qualsiasi contenzioso o disaccordo che possa emergere sul Prodotto, sull’esecuzione del contratto o sulle presenti Condizioni Generali di Vendita.

Iscriviti alla nostra newsletter

per ricevere offerte in esclusiva e le ultime novità sui nostri gioielli

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy